Devi richiedere il PIN?
Dal 1° ottobre 2020 è iniziata la fase transitoria di dismissione del PIN INPS: in tale fase l'Istituto non rilascia più nuovi PIN, mentre i PIN già assegnati possono essere utilizzati per accedere alle procedure, possono essere modificati, convertiti in dispositivi se ordinari, ripristinati in caso di smarrimento o revocati. In caso di revoca non sarà possibile richiedere un nuovo PIN.
La procedura online per la richiesta del PIN resta in uso solo per i residenti all'estero non in possesso di un documento di identità italiano, in quanto impossibilitati a richiedere le credenziali SPID.
Presso le sedi territoriali dell'Istituto, previo appuntamento e presentando il modulo MV35, potranno continuare a richiedere il PIN:
La procedura online per la richiesta del PIN resta in uso solo per i residenti all'estero non in possesso di un documento di identità italiano, in quanto impossibilitati a richiedere le credenziali SPID.
Presso le sedi territoriali dell'Istituto, previo appuntamento e presentando il modulo MV35, potranno continuare a richiedere il PIN:
- i genitori per i figli minori di 18 anni;
- i cittadini di Paesi UE ed extracomunitari che non hanno un documento di identità rilasciato in Italia;
- i tutori, curatori e amministratori di sostegno per le persone soggette a tutela, curatela e amministrazione di sostegno.