Autenticazione
Se hai la nuova Carta di identità elettronica, di seguito CIE, puoi utilizzarla per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione.
Per accedere hai bisogno dei relativi codici PIN e PUK: la prima parte dei due codici è nella ricevuta della richiesta CIE, la seconda parte viene consegnata insieme alla CIE.
Visita il sito https://www.cartaidentita.interno.gov.it/info-utili/identificazione-digitale/ dove trovi il software, la documentazione, video e tutorial e segui le istruzioni per accesso con Livello 2 oppure 3.
Per accedere hai bisogno dei relativi codici PIN e PUK: la prima parte dei due codici è nella ricevuta della richiesta CIE, la seconda parte viene consegnata insieme alla CIE.
Visita il sito https://www.cartaidentita.interno.gov.it/info-utili/identificazione-digitale/ dove trovi il software, la documentazione, video e tutorial e segui le istruzioni per accesso con Livello 2 oppure 3.
Nota: si informa che, a seguito del pronunciamento del Garante per la Protezione dei Dati Personali del 23 marzo 2023,
il Ministero dell'Interno ha inibito l'accesso ai servizi online con CIE da parte dei soggetti minorenni. Si ricorda che l'INPS, anche per venire incontro
a queste esigenze, consente a chi esercita la potestà genitoriale di accedere attraverso la "Delega dell'identità digitale"
(https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.schede-servizio-strumento.schede-servizi.delega-dell-identit-digitale-per-accedere-ai-servizi-online.html).
